Matrimonio

Il Matrimonio cattolico è un sacramento e celebra l’unione tra un uomo e una donna dinanzi a Cristo.

Non è semplicemente una cerimonia che si fa 'in' chiesa, coi fiori, l’abito, le foto. Il matrimonio cristiano è un Sacramento che avviene 'nella' Chiesa e che 'fa' anche la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare. Origine: Papa Francesco

CORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

La celebrazione del matrimonio cristiano, sia che sia fatta in Italia che in Germania, richiede una preparazione che aiuti i fidanzati a vivere nel modo più vero questo momento così importante. Non si tratta di ricevere un pezzo di carta come "lasciapassare" per la cerimonia religiosa, ma di trovare il tempo per una riflessione e una verifica del proprio rapporto in vista di un sì definitivo.
Per questo le nostre comunità propongono, in tre periodi diversi, tre sabati per approfondire le tematiche principali che rigurdano il matrimonio, sia sul piano del rapporto di coppia che su quello più specifico delle motivazioni che spingono a sposarsi in Chiesa. Nell'infobox accanto trovate il prossimo corso disponibile.

Se decidete di sposarvi nella nostra Comunitá, tra i 6 e i 3 mesi prima del matrimonio, dovrete mettervi in contatto con il Parroco per un colloquio (il cosiddeto "Processetto") dove verranno compilati tutti i documenti da mandare in Diocesi per l'approvazione (questo vale anche se andate a sposarvi in una parrocchia italiana ma risiedete in Germania).

Di sotto trovate l'elenco dei documenti necessari. Di fianco i link utili.

DOCUMENTI NECESSARI

PER IL MATRIMONIO RELIGIOSO IN GERMANIA

  • Certificato di Battesimo (dalla parrocchia/Missione dove si è ricevuto il Battesimo)
  • Certificato di Cresima (dalla parrocchia/Missione dove si è ricevuta la Cresima)
  • Certificato di stato libero (Se si è residenti in Germania basta una copia del Meldebescheinigung rilasciato dal comune di residenza. Chi è residente in Italia deve farsi fare un certificato di stato libero religioso nella Parrocchia di residenza vidimato dalla Curia Vescovile tramite la Parrocchia).
  • Se uno dei due fidanzati è tedesco, deve farsi rilasciare dalla Parrocchia (cattolica o evangelica) il certificato di battesimo (Taufbescheinigung) ed il certificato della cresima (Firmbescheinigung) non più vecchio di 6 mesi.

 

PER IL MATRIMONIO RELIGIOSO IN ITALIA

  • Stessi documenti che per il matrimonio religioso in Germania, a cui si deve allegare il "Nulla osta" (permesso alla celebrazione fuori della Germania) che il Parroco richiede alla Curia Vescovile di Limburg.

 

PER IL MATRIMONIO CIVILE IN GERMANIA

Occorre far arrivare dall'Italia:

  • Certificato internazionale di nascita (se si è nati in Italia)
  • Certificato cumulativo di cittadinanza - stato libero - residenza

Occorre procurarsi in Germania

  • Certificato internazionale di nascita (se si è nati in Germania)
  • Meldebescheinigung zum heiraten (non più vecchio di 2 settimane)

Chiedere un appuntamento all'ufficio di stato civile del Consolato per ottenere il certificato di "capacità di contrarre matrimonio" (Ehefähigkeitszeugnis) da presentare allo Standesamt del comune dove si abita. Da quel momento si hanno sei mesi entro i quali si deve celebrare il matrimonio civile.

Vai all'inizio della pagina